Le finalità
- Collaborazione con la famiglia
- Accoglienza, integrazione, valorizzazione
- Promozione dell’identità, dell’autonomia e delle competenze
- Educazione ai valori umani
- Identità cattolica

Arricchimento dell’Offerta Formativa
In aggiunta ai laboratori riportati nella sezione del Progetto Educativo, sono attivi i seguenti progetti:

Laboratorio “L’officina degli Aviatori”
Officina come “centro d’elaborazione o d’irradiazione di opere e di pensiero”.
Il laboratorio sarà il luogo dove promuovere l’acquisizione di abilità e competenze importanti per l’ingresso alla scuola primaria. Verranno predisposte delle esperienze in cui i bambini potranno inventare, progettare e costruire attività che favoriranno l’organizzazione del pensiero e la costruzione del simbolo, fondamento della letto-scrittura.
Questo progetto è indicato per i bambini di 5 anni.
Progetto INDIPOTE
Aderiamo al progetto proposto da ATS Insubria, sull’osservazione educativa ed individuazione precoce dei rischi di difficoltà scolastiche, correlate a disturbi del neuro-sviluppo con particolare riguardo ai DSA, che ci permetterà, attraverso strumenti specifici, di aiutare e accompagnare al meglio ogni bambino alla scuola primaria.
Questo progetto è indicato per i bambini di 5 anni.
Progetto di Raccordo Infanzia-Primaria
Dopo un incontro con le insegnanti della scuola Primaria di Bisuschio, abbiamo pensato a questo progetto e condiviso con loro metodi e approcci comuni per tenere una coerenza educativo-didattica volta ad aiutare i bambini ad a essere più sicuri.
Con questo progetto i bambini inizieranno a prendere consapevolezza del passaggio e li si accompagnerà ad essere sereni rispetto al futuro cambiamento.
Questo progetto è indicato per i bambini di 5 anni.
Arte Terapia
L’arteterapia include l’insieme delle tecniche e delle metodologie che utilizzano le attività artistiche come mezzi terapeutici. È un intervento di sostegno a mediazione non verbale, la cui caratteristica principale è l’offerta di materiali artistici, in sintonia con le potenzialità degli utenti e il processo creativo che ne consegue.
Si rendono visibili modalità di funzionamento individuali e di gruppo, seppure espresse attraverso processi simbolici legati al lavoro artistico.
Questo progetto è indicato per i bambini di 4 e 5 anni.

Numero sezioni e personale
I bambini iscritti sono suddivisi in 5 sezioni eterogenee per età.
Sono presenti:
- La coordinatrice
- Le docenti titolari di sezione, insegnanti ed educatrici di supporto alle sezioni
- La responsabile amministrativa
- La cuoca e il personale ausiliario
Il Presidente è il Rappresentante Legale dell’ente e il Consiglio di Amministrazione è l’organo direttivo della scuola.